Pasticcini di frolla montata

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Ingredienti:
225 gr. farina
1 uovo
150 gr.burro
75 gr. zucchero di velo
1/2 cucchiaino di lievito
aroma vaniglia o limone
un pizzico di sale


Tempo di preparazione: 15 min.
Preparazione:
Non vedevo l’ora di preparare questa splendida ricetta, per altro gentilmente fornita da Ylenia del blog “Dolcemente salato“, passate a dare un’occhiata è davvero brava! Qui trovate la sua ricetta. Ora mi rivolgo ai celiaci: “Vi ricordate i pasticcini della Happy Farm che avevano pressappoco questa forma ed erano intinti nel cioccolato? ebbene questi sono identici!” Quando quasi sette anni fa scoprii di essere celiaca la regione Sicilia ci passava un assegno mensile di 201,00€ (bei tempi!!) per prodotti senza glutine e io facevo incetta di questi ottimi biscottini; quando la regione ha stretto le cordicelle della borsa ho detto addio a quegli sfizi e ho sperato di riprodurli a casa un giorno: voilà credo di aver raggiunto il risultato sperato. Ok, bando alle ciance…
In una ciotola montare il burro morbido con lo zucchero, aggiungere l’uovo e l’aroma desiderato. Aggiungere a poco a poco la farina, incorporandola con una spatola e il poco di lievito per dolci. Io ho usato il mix di farine per biscotti (220 gr. farina di riso, 65 gr. fecola, 230 gr. maizena, 8 gr. xantano). Versare il composto che risulterà ben sodo in una sacca da pasticceria con beccuccio a stella (io ho usato la misura 12) e formare dei biscottini a piacere su una teglia ricoperta da carta forno (inumidite la teglia così la carta aderisce bene e non si sposta durante la formazione dei biscotti). Infornare in forno già caldo a 250° per 2/3 minuti e poi a 200° per 10 min. Nel mio forno ho lasciato solo per 8 minuti a 200° perchè stavano cominciando a colorire e invece devono rimanere chiari. Lasciare raffreddare e intingere le estremità in cioccolato fondente fuso e, se volete, cospargere di farina di pistacchi. Ma quanto sono buoni!! Grazie Yleniuccia :-)))

24 commenti su “Pasticcini di frolla montata”

  1. Torte & Decorazioni

    e ti credo io che sei contenta sono una meraviglia!!
    ps. ho messo il tuo banner nel mio blog ma esce solo una croce con il link,cosa sbaglio?
    :-*

  2. La Gaia Celiaca

    deliziosi!
    questa frolla montata è un po' che la leggo di qua e di là, toccherà farla prima o poi 🙂
    p.s. i biscotti della happy farm sono una tentazione irresistibile, tutti! qui in casa ci droghiamo di quelli simil-togo.

  3. Bravissima!!!!! Ma cosa hai usato per fare le forme? Ti copierò
    sono fantastici, somigliano a quei desserts che vendono nei panifici da noi a Palermo

  4. Ma… ma… 1) ti sono venuti perfetti, meravigliosi, sembrano usciti da una pasticceria; 2) grazie infinite, mi hai fatto arrossire!!!! Mi fa piacere che con farine alternative siano venuti così buoni e belli, a questo punto sarò io a copiare quest'idea e a prepararli per mia madre. (Però non so se lei può mangiare maizena e fecola, credo di no purtroppo).

  5. Francesca: grazie carissima 🙂 se non ti funziona è più probabile che sia io ad avere sbagliato qualcosa! appena ho due minuti controllo e ti faccio sapere. bacioni :X

    Gaia: eh già 😉 sono davvero una tentazione. :X

    Memmea: grazie anche a te 😉 anche mio marito me l'ha detto e mi ha "commissionato" quelli doppi con crema verde al centro…devo capire come si fa. Ma come?! me l'hai consigliato tu dove comprare le bocchette (via Calderai) e io ho prontamente provveduto ;)) ho usato la sacca con beccuccio a stella n.12. :X

    Ylenia: grazie, ma non arrossire te li meriti perchè sei bravissima 😉 Fecola e maizena sono amidi, magari tua madre può mangiarli. :X

    Manuela: prova prova e non te ne pentirai 🙂

  6. zuccacapricciosa

    mai provata questa frolla montata, ma i tuoi pasticcini sono bellissimi, sembrano di alta pasticceria 🙂 sai se provo io che sgorbi mi vengono fuori da quella sacca?? Complimenti.
    Buona giornata, baci.

  7. Sonia, felice di conoscerti! Doppiamente felice di vedere questi pasticcini meravigliosi, non ho mai provato la frolla montata, ma sono curiosa di provare!
    Un abbraccio e a presto
    PAola

  8. Ma perché non rieco a commentare sul tuo blog???? Spero che questo ti arrivi!
    Comunque sei bravissima!!!… e ripeto, siamo conterranee!!! 😉

  9. Fantasie: anche mia sorella si lamenta del fatto che non riesce a commentare ….ma non saprei perchè!
    Grazie mille cara, infatti è la Sicilia la nostra musa ispiratrice 😉
    :X

  10. Mi hai riportata ai tempi in cui mio nonno scampanellava alla porta per portare questi dolci: quanti ne ho mangiati! Brava, li devo provare

  11. Sgt. Pepper : grazie per il bellissimo complimento 🙂 :X

    Elena: anche a me hanno ricordato l'età giovine e spensierata in cui mangiavo quintalate di dolcetti ;)) grazie mille :X

  12. Madooooonnaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!
    Sono rimasta senza parole….
    La Sicilia è stata sempre generosa a differenza di altre regioni che ci hanno sempre voluto tenere a stecchetto 🙂
    Sono una meraviglia per gli occhi e saranno anche una meraviglia per il palato.
    Per il momento mi limito a sbavare di fronte a cotanta beltà ma mi impegnerò a farli anch'io!!
    Confermo la difficoltà a postare commenti sul tuo blog e mi associo alle lementele fatte dalle altre donne, sembra il sito delle Nasa: chiede infinite volte di loggarsi ed inserire le password. Per il momento ho risolto loggandomi prima di aprire i post cliccando sul pulsante "entra".
    Bacissimi

  13. Stefania: sono piaciuti a tutti, pure ai palati più esigenti ;;) falli perchè meritano 🙂
    :X
    ps. per i commenti non saprei…mi sa che devo togliere le faccine perchè credo che sia causa loro…

  14. Gaia, ma dai!!! mi onori…e perchè non li hai postati da te? grazie mille, ora faccio una sezione con le ricette rifatte da voi e ti ci metto :)) baci :X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Carrello
Torna in alto