Kougelhopf

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Ingredienti:
400 gr. farina
60 gr. zucchero
2 uova
120 ml latte
16 gr. lievito di birra
160 gr. burro a pomata
8 gr. sale
cioccolato in gocce/uvetta
mandorle

Tempo di preparazione: 30 min
Preparazione:
Il Kougelhopf o Kouglof è una ciambella tipica della regione francese dell’Alsazia. Viene preparata sia in versione dolce che salata e somiglia tanto ad una brioche. Ho preso questa ricetta qui e l’ho soltanto modificata nella farina (per me farina senza glutine Biaglut pacco da 1 kg) e le gocce di cioccolato al posto dell’uvetta. 
Mescolare la farina e lo zucchero, sciogliere il lievito nel latte tiepido e versarlo sulla farina insieme alle uova. In totale tra uova e latte dobbiamo avere 220 ml di liquidi. Iniziare ad impastare, aggiungere il sale e il burro a pomata poco a poco. Impastare bene, coprire e lasciare lievitare circa un’ora. Riprendere l’impasto, aggiungere l’uvetta o le gocce di cioccolato, lavorare nuovamente e sistemare l’impasto in uno stampo adatto imburrato e infarinato, nel quale avremo sistemato delle mandorle tra le scanalature sul fondo (io ho omesso anche questo).  Il mio è uno stampo antiaderente da budino della Guardini, l’ho imburrato per sicurezza ma potevo evitare data la materia grassa presente nell’impasto. Lasciare lievitare ancora un’ora e poi infornare a 200° per circa 45 minuti. Lasciare raffreddare, spolverizzare di zucchero a velo (io Easyglut senza glutine) e servire tiepido o freddo. E’ molto buono, si accompagna benissimo ad un latte o un thé caldi e si conserva bene per qualche giorno. Non è troppo dolce e pur avendo usato la farina senza glutine mi ritengo molto soddisfatta del risultato.

Con questo dolce partecipo alla raccolta di ricette francesi di Gnam Gnam

11 commenti su “Kougelhopf”

  1. Io vorrei stare chiusa nella casa di Tinny e provare tutto quello che cucina ^_^
    Soniuccia, io questo voglio te lo prenoto *_* sembra più soffice di un pandoro!

    p.s. mia cara giudicessa, si parte!

  2. Tinny, così poi mi levi il saluto!!! =))…grazie cara :X

    Tì, sembra ma non lo è perchè oggi si indurito parecchio e va scaldato prima di consumarlo. Il sapore invece è integro….cara emozionata mi sento per il contest e per altro ;)) a prestissimo…bacetti contestosi :X

    Concetta, grazie anche a te 🙂 come dicevo a Tiziana oggi ha perso molto della sua morbidezza interna…bisogna vedere se l'originale è anche così o è colpa della nostra farina. Io la prossima volta userei il mix di farine per brioche delle mitiche.. 🙂

  3. Mi sembri Mary Poppins!!! 😀
    Ma quante ricettine splendide tiri fuori dalla tua cucina-fucina?!?!
    Sei insuperabile, bravissima!!
    Questa ciambellona con il buco è fantastica…
    Smack

  4. Stefina, ma a te non arrivano i depilantes della Schaer con le ricettine? Io da lì ho avuto l'idea ma cercando conferme sulla ricetta originale alsaziana sono inciampata su quel sito e ho copiato di lusso! 😉 ammore domani la rifò 😀 bacetti burrosi :X

  5. …ribattezzato cucciolof, per la cronaca *_*

    p.s. ha un nome impraticabile, ma l'aspetto mi fa rumoreggiare lo stomaco per la fame!

    Baci cucciolof-osi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto