Galette des rois e la nuova raccolta di dolci natalizi di Gluten Free Travel & Living

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Galette des rois- La Cassata Celiaca
Galette des rois- La Cassata Celiaca

Buon lunedì e buon dolce!

Oggi vi offro una fetta di un dolce davvero speciale, la Galette des rois.

Oggi ho anche il piacere di presentarvi anche la nuova raccolta di dolci natalizi di Gluten Free Travel & Living, tanti dolci splendidi, buonissimi e senza glutine!

Non nego che ne sono orgogliosa, la redazione ha fatto un gran bel lavoro che si è concretizzato con uno splendido pdf scaricabile gratuitamente, interamente creato dal nostro grafico a cui vanno tutti i nostri ringraziamenti.

Questa è una delle ricette presenti nella raccolta, vi invito a visionarla, scaricarla, regalarla e copiarla senza limiti e remore!

Nella raccolta potete anche leggere la storia di questo famosissimo dolce francese, mentre qui sotto vi racconto come si prepara.

Passando un attimo alla ricetta…è doveroso ringraziare Cristina per la ricetta della pasta sfoglia. Inusuale, rapida, facile e dal risultato inaspettatamente buono.

Grazie Cristina!

Grazie per essere passati e a presto.


Galette des rois- La Cassata Celiaca

Ingredienti

per la sfoglia (ricetta di Cristina):

150 g. farina senza glutine Biaglut (pacco da 1 kg per pane
e paste lievitate)

150 g. burro/margarina

70 g. acqua fredda

Per la crema  frangipane:

100 g. zucchero a velo senza glutine

100 g. farina di mandorle senza glutine

100 g. burro/margarina

2 uova

2 cucchiai rum (facoltativo)

 

Procedimento

Inserire in un mixer la farina, il burro freddo a pezzi e sabbiare.

Versare l’acqua e quando la pasta è ben omogenea spegnere il mixer.

Lavorare brevemente la pasta sul piano di lavoro e stenderla con un mattarello in una striscia rettangolare.

Piegare i lembi della striscia verso il centro e chiudere a libro piegando la pasta su se stessa.

Girare la pasta di 90° e stenderla ancora col mattarello ripetendo l’operazione.

Rifare il procedimento ancora una volta a riporre in frigo, avvolgendola in pellicola trasparente.

Nel frattempo preparare la crema lavorando il burro morbido con lo zucchero a velo e incorporando un uovo alla volta.

 Versare la farina di mandorle e il rum e mescolare per bene.

Assemblaggio:

Dividere la pasta sfoglia in due parti uguali.

Stendere le due parti in due cerchi non troppo sottili di circa 18/20 cm.

Versare la frangipane in una sacca da pasticceria, poggiare un disco di sfoglia su di una placca ricoperta da carta forno  e coprire tutta superficie del disco con la frangipane, lasciando un dito di bordo libero.

Coprire con il secondo disco di sfoglia, premendo molto bene sui bordi.

Fare un piccolo foro in cima.

Battere un tuorlo  con un goccio di panna e dorare la superficie del dolce.

Se si dispone di un anello da pasticceria in acciaio di 20 cm, usarlo per contenere il dolce in cottura e permettergli di sviluppare in altezza.

Con un coltello fare delle decorazioni sulla superficie e cuocere a 200° per 10’ e a 180° per altri 20’

Lasciare completamente raffreddare prima di servire.

Il dolce è molto più buono il giorno dopo.

Galette des rois- La Cassata Celiaca

20 commenti su “Galette des rois e la nuova raccolta di dolci natalizi di Gluten Free Travel & Living”

  1. Hai fatto quelle decorazioni con il coltello a mano libera? Ma sei favolosa!!!!!! Io non ci sarei mai riuscita!!!
    Complimenti anche per questo dolce magnifico. Andrò a sbriciare il nuovo numero. Ciao.

  2. La Gaia Celiaca

    bellissima questa galette! e che decorazioni speciali! e che foto magnifica!
    ma la monetina ce l'hai messa?
    aggiungo che la sfoglia la proverò assolutamente.
    insomma, la solita sonia fucina di idee meravigliose

  3. sonia non so da dove iniziare con i complimenti ma sei fantastica una ricetta fantastica e questo pdf altro che un tesoro
    grazie

  4. Intanto la sfoglia mi pare meravigliosa e ringraziamo Cristina che ce l'ha passata e te che l'hai rifatta con maestria.
    Conosco questo dolce per sentito sire e sono sempre stata curiosa di farlo… ho pure comprato 7 panetti di burro… mi sa che devo consumarli! 😉
    Bravissima, as usual!

  5. ciao!!!! purtroppo manco da un pò e mi scuso con te.. ma ho avuto davvero una marea di impegni !!! ma ora sono tornata e cosa vedo???? questa torta è una meraviglia e le decorazioni che hai fatto sono un incanto! bravissima!!!

  6. Gaia, grazie mille! ho messo la fève in un angolino 😉 la sfoglia merita tanto, bacioni

    Sabrina, ne sono felicissima! è bello che vi sia piaciuta, grazie mille!

    Federica, sei un tesoro,grazie di cuore!

    Mariana, sai cos'è? conosco una signora che ha una manina d'oro e fa tanti disegnini carini, sa ricamare, cucinare, cucire..insomma un sacco di cose! grazie a Dio almeno qualcosina l'ho acquisita anche io! ahhahahhh grazie mille e bascetti!

    Fabiana, love for ever!

    Mariabianca, di bocca buona tu bedda mia! grazie di cuore e bacioni

    Veronica, grazie infinite! sono contenta che il pdf piaccia, è stato un lavoro impegnativo, ma ne vale la pena! bacioni

    Stefania, ahhhh 7 panetti! gioia mia puoi fare galettes per tutta la Francia! questo è un dolce della tradizione e piuttosto semplice, certo calorico…ma è Natale! grazie mille e bacioni

    Annaferna, grazie mille a te carissima, bacioni

    Simona, ma che piacere leggerti! non ti preoccupare, il periodo è fitto di impegni, non mi aspetto che si abbia il tempo di passare dai blog, Ma è un vero piacere che tu sia passata e apprezzi, un bacione grande e grazie!

  7. Oh caspita questa mi stava sfuggendo…
    Un'altra squisitezza alla quale è impossibile resistere! O tutta o niente però 😉
    Baci

  8. L'ho appena vista su fb e mi è venuta fame…ecco ora sarebbe perfetta da assaporare con il mio tè caldo. Bella anche la decorazione che hai fatto, io poi non ho mai provato la crema frangipane e mi sa che se la provo mi piacerà tanto, complimenti.
    Buona serata
    Enrica

  9. Betty, grazie mille! baciii

    Stefania, ahhahha tutta la vedo difficile da digerire..un quarto per volta magarii…grazie e bascetti

    Enrica, grazie mille!! io la torta tu il té e siamo dei pascià! la frangipane è una crema davvero buona. buona serata a te carissima

  10. Un anello da pasticceria farebbe comodo anche a me, è molto utile per diverse preparazioni.
    Il dolce deve essere buonissimo e le decorazioni poi, sono troppo belle! E tu troppo brava!

  11. Alice, ahahhahaha grazie mille carissima! bacioni

    Any, in effetti è comodo per molte preparazioni, una volta che ce l'hai non te ne disfi più….grazie mille!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto