Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Buon pomeriggio.
Un paio di giorni fa sono andata a rispolverare una ricetta di crostata speziata che mi è molto piaciuta quando l’ho fatta: volevo farla assaggiare a mia mamma.
Con la frolla rimasta ho preparato questi biscotti che mi hanno lasciata stupita per la bontà.
Non posso purtroppo trasmettervi il profumo squisito che ha invaso la casa, sapeva di spezie, di Natale, di camino acceso e bei sentiment
Vi consiglio vivamente di preparare questi biscotti che possono essere consumati nature oppure, e lo consiglio, farciti con qualunque confettura vi aggradi, crema di nocciole compresa.
Nella prima ricetta ho usato la farina Biaglut senza glutine, che ha lievitato un pochetto perdendo la forma iniziale: il sapore era ottimo, ma stavolta ho preferito usare il mix di cui in ricetta per fare il paragone.
Se potete usate il mix, la resa è praticamente perfetta!
Ingredienti
400 g farina* (leggere sotto per la farina senza glutine)
150 g burro
250 g zucchero semolato
125 g farina di mandorle
2 uova
1 cucchiaino cacao amaro (per me senza glutine)
1 cucchiaino cannella
1/2 cucchiaino chiodi di garofano in polvere
la punta di un coltello di pimento
1/2 bustina lievito per dolci
per la farcia:
Fiordifrutta ai frutti di bosco Rigoni di Asiago
* per la versione senza glutine:
tratto dal mix di farine per crostate e biscotti di Olga e Manu del blog Un cuore di farine senza glutine:
170 g maizena, 63 g fecola di patate, 165 g farina di riso finissima, 6 g xantano
Procedimento
Inserire la farina, lo zucchero, la farina di mandorle, le spezie e il burro nel boccale del mixer e sabbiare la farina (qui un video esplicativo).
Aggiungere le uova e continuare a mixare finchè la pasta non tende a raggrumarsi formando una palla.
Adagiare la pasta su un piano infarinato (con farina di riso finissima), lavorarla a mano per renderla ben liscia, avvolgerla in pellicola a lasciarla riposare circa 30″.
Stendere la pasta con mattarello in una sfoglia di circa 1/2 cm di spessore e tagliarla con le formine per biscotti della forma preferita, ritagliando un foro sul biscotto di copertura.
Riporre in frigo per un’ora.
Cuocere a 180° per circa 9 minuti e lasciare freddare.
Farcire un biscotto con la confettura, coprirlo con il biscotto con foro al centro e continuare così fino alla fine dei biscotti.
Bedda matri chi finezza!!!!!! Tra cosi duci e atmosfera mi verrebbe voglia di trasgredire la mia dieta…..però….. Mi acccontento di sognare……
Una vasata!
Hai ragione, viene subito in mente il Natale con questi profumi 🙂
Buonissimi questi biscottini
Ummmmm che buoni devono essere! Mi hai ricordato i biscottini a cuore che facevo al mio ragazzo nei primi mesi di fidanzamento! *___* Tutto baci e cuoricini!
Adesso è tutto baci, cuoricini, pane, pizza… insomma… mi sono evoluta! ahahaha!
Ciao Sonia, t'abbraccio!
Al di là della ricetta che son sicura sia buonissima, mi piace troppo la forma di questi cuoricini allungati e poi… mi sono innamorata del cucchiaino che si intravede nella tazza di thè!
Le spezie ci portano subito a Natale, i biscotti per l'Avvento, un the caldo, una tazza stupenda da tenere in mano per riscaldarsi e un biscotto così buono per riscaldare il cuore, davvero una bella ricetta da provare. La metto nella wish list, ma già penso a qualche variante 😉 Brava Sonia come sempre. Un grande abbraccio carissima
ces petits cœurs sont beaux et bons à croquer
bonne journée
Ebbrava lei signorina…!!!
Memmea, grazie gioia! tranquilla trasgredisco io per te…per un'amica questo e altro 😉 baciuzzi :-X
Daniela, troppo gentile 🙂 grazie mille 😀
Micol, ha ha ha ho ancora dei ricordo di quei perdiodi tutto zucchero e miele 😉 ora ti sei evoluta con cose ben più sofisticate mia cara 😀 grazie tesoro, baciuzzi :-X
Cri, grazie! quel cucchiaino in effetti piace a molti 😉
Fabi, è quello che ho fatto l'altra mattina a colazione…la giornata è partita da un ottimo inizio 😉 sarà interessante vedere le varianti, bacioni e grazie mille :-X
Fimère, merci et très bonne soiréE, ciao 😀
Tinny, ma grazieeee…anche per il signorina che spero sia legato alla mia allure giovanile e non alla mia aria attempata ;-))
io li voglio questi biscotti, che foto Soniuz escono fuori dallo schermo. Certo che averne uno non si regola proprio. Mi piace il colore così brunito che sono le mandorle a rendere l'impasto così? e mi immagino il profumo… un bacio bella mia 🙂
ciao ciccia, no sono il cacao amaro e le spezie che gli danno questo colore che in realtà è anche leggermente più bruno 😉 e sono molto profumati..grazie mille e baciuzz :-X
Che belli che sono….e poi mi immagino la bontà.
Buona domenica a te.
ciao Soniuccia come vedi ogni tanto compaio, ma sai che sei diventata bravissima con le foto? sono chiare, nitide con i soggetti in giusto rilievo. Le ricette poi sempre perfette. Soniaaa, adesso torna con i piedi x terra ti sto sviolinando.
….dai scherzo è tutto vero quello che ti ho detto. Baci
Mariabianca, grazie mille e bacioni :-X
Concetta, hihihi grazie mille!! in effetti mi impegno parecchio, ma spesso ciò che vorrei ottenere non è quello che poi in realtà ottengo 🙁 lì'importante è continuare 🙂 bacetti e buona domenica 😡