Brioche in fiore (senza glutine)

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Brioche in fiore (senza glutine) - La Cassata Celiaca
Brioche in fiore (senza glutine) – La Cassata Celiaca

Io resto sempre affascinata dalle tecniche di lavorazione di pane  e brioche che va a scovare la bravissima Nadjibella del blog “Saveurs et gourmandises“.

Ha una passione innata per le tecniche più difficili e le replica in maniera eccellente.

Ogni volta che ne vedo una nuova mi dico che devo assolutamente provarla senza glutine.

Brioche in fiore (senza glutine) - La Cassata Celiaca
Brioche in fiore (senza glutine) – La Cassata Celiaca

Non è la stessa cosa, inutile prenderci in giro, ma vi assicuro che il risultato, benchè non sfogliato allo stesso modo, è eccellente.

L’impasto è semplice e cercherò di spiegarvi al meglio come si faccia la lavorazione per quanto da lei si capisca molto meglio.

Era mobidissima e molto, molto profumata.

Io l’ho mangiata stamattina e si era parecchio indurita, ma è bastato scaldare qualche secondo la brioche in microonde perchè tornasse morbida.

E’ squisita! Grazie Nadji!

Ps. non sono riuscita a fare una foto decente! Ho aspettato stamane per fotografare dignitosamente ma c’era troppa luce e non c’è stato verso di rendere onore alla bella brioche.

Inoltre nel mio forno si è troppo colorita in superficie, voi coprite con dell’alluminio a metà cottura per evitare il problema


Brioche in fiore (senza glutine) - La Cassata Celiaca

Ingredienti

250 g Schaer Mix B

125 g Glutafin Select

125 g Farmo Fibrepan

10 g lievito secco

310 ml latte tiepido

100 g zucchero

100 g  burro morbido

1 uovo

8 g  sale

un tuorlo per pennellare

semi di papavero

 

Procedimento

Miscelare le farine,  prelevare 100 g da questo mix e metterli in un contenitore alto con il latte tiepido, il lievito secco senza glutine e 1 cucchiaio di zucchero dal totale.

Mescolare bene e aspettare che raddoppi.

Versare nella ciotola dell’impastatrice il resto della farina, dello zucchero, il sale, l’uovo e il lievitino.

Lasciare impastare circa 15 minuti e poi aggiungere 70 grammi di burro fuso (se usate la farina di grano il burro va inserito morbido a pezzetti e poco per volta).

Impastare finchè il burro non è stato ben incorporato (circa 15 minuti), coprire e fare lievitare circa due ore al tiepido.

Dividere l’impasto in 8 pezzi (pesandoli ), lavorarli dandogli la forma di palline e poi stendere ogni pallina in rettangolo.

Far fondere il burro rimanente e pennellare 3 rettangoli, sovrapponendoli uno sull’altro e poi coprendoli con un quarto rettangolo non imburrato.

Ripetere l’operazione con gli altri 4 rettangoli.

Stendere ogni gruppo di rettangoli prima con le mani e poi col mattarello in rettangoli più grandi e poi arrotolare ciascun rettangolo dal lato più lungo ottenendo due salsicciotti di circa 40 cm di lunghezza.

Infarinare un coltello ben affilato e tagliare via le estremità di ogni salsicciotto, ottenendo 4 pezzi.

Tagliare ogni salsicciotto in triangoli.

Nadji mi ha chiaramente scritto che da ogni salsicciotto ha ricavato 8 triangoli, in tutto 16 più 4 estremità.

Ma io ieri ero davvero di corsa e ho memorizzato 16 ma per ogni salsicciotto! quindi ho ottenuto 32 triangolini piccini 🙂 ma ogni scarrafone….

Coprire di carta forno una teglia rotonda e al centro posizionare le 4 estremità.

Attorno a queste sistemare 16 triangolini con le punte rivolte verso l’interno e tra questi triangoli sistemare gli altri con le punte rivolte verso l’esterno.

Se avessi scelto una teglia più piccola (ne ho usata una da 32cm) la brioche avrebbe lievitato maggiormente in altezza diventando più gonfia.

Far lievitaree poi pennellare con tuorlo e un goccio di panna sbattuti e spolverizzare con semi di papavero.

Cuocere brioche in fiore in forno già caldo a 180° per 25 minuti  e poi far raffredare sulla gratella.

Brioche in fiore (senza glutine) - La Cassata Celiaca

22 commenti su “Brioche in fiore (senza glutine)”

  1. Ciao Sonia!! ma come non sei riuscita a fare le delle foto decenti??
    Io vedo un fiore morbidoso bellissimo! Quanto ti invidio!! Bravissima!!

  2. Anomimo? coraggio di farla?!! ma no che è semplicissima…va fatta! :-)))

    Micol, io ti ringrazio ma le foto non sono tanto belle :-)) la brioche si 😀 grazie e un abbraccio :-X

  3. ma visto che sei palermitana..non potresti scoprire la ricetta delle broscine palermitane??quelle nei sacchetti,che si comprano al panificio!mi mancano da morire!!;_; cmq bravissima,blog stu-pen-do

  4. Anonimo, grazie mille per i complimenti 🙂 per le brioche, credimi…ne ho provate tantissime versioni, ma nessuna è uguale. Il problema non è solo per la versione senza glutine, ma è anche per la classica. Ritengo che sia un problema di forno. Suppongo che avere un forno professionale e anche a vapore aiuterebbe non poco 🙂 ma non mi arrendo! Devo dire che la versione senza glutine, l'ultima che ho provato, è notevole 🙂 Comunque chiederò a chi di dovere che fa roba buonissima e vediamo se mi consiglia :-)) buona serata 😀

  5. ma quanta pazienza! Anch'io sono d'accordo per darti l'Oscar "alla bravura"! Pensa che credevo che avessi usato uno stampo ed invece scopro che è tutta opera di tagli e ritagli fatti dalle tue manine… brava davvero. Un abbraccio e buona domenica

  6. La Gaia Celiaca

    sei meravigliosa sonia, fai delle cose incredibili.
    una pazienza certosina, e una competenza incredibile.
    complimenti!
    p.s. per la durezza forse la mix B non è la più adatta, per la mia esperienza, e ricordo che anche le "guru" lo dicevano, tende a seccare parecchio.

  7. Anna Lisa, grazie a te mia cara 🙂 bacioni innevati (per voi) :-XX

    Fabi, ma quanto sei carina?! grazie mille tesoro e bacioni :-XX

    Aria, grazie mille…sto passando…arrivooo…. baci :-XX

    Faustidda, mih….che belle parole :-)) grazie cara e un bacione :-XX

    Gaia, tropo troppo buona! ma lo sai che hai ragione?! io lì per lì non ho riflettuto sulla cosa perchè, come al mio solito, mi butto a fare le cose e non sempre ci studio sopra! ma credo che forse l'ideale sarebbe usare lo stesso mix che usa Olga per le brioscine 😉 mi tocca rifarlo allora? e vabbè…m'immolo…baci :-X

  8. ma che meraviglia questa brioche…io non sono molto brava con i lievitati ma vorrei provarla
    P.S.: siamo vicine di casa 🙂 io sono di Bagheria.
    Mi sono unita ai tuoi sostenitori, se ti va passa da me

  9. Grazie! ma da quello che ho visto nel tuo blog, tu sei brava in un sacco di belle cose ;-)) sono già passata da te e ti ringrazio della visita, buona serata :-))

  10. mamma mia mi fai venire un nervoso, mo ste brioche che l'hai fatte di notte? tutte 'ste palline, le stendi le arrotoli, le fai a rosellina, sulla panificazione hai un futuro spianato veramente ti ricordi il pane intrecciato per il contest di mamma papera? è lo stesso blog francese che ti aveva ispirata…me sembrate du matte stendi e intreccia….marooooo; ovviamente è tutta invidia la mia!!! ahahhh un abbraccio forte mony.

  11. Frà, grazie mille! bacioni anche a te :-XX

    Monny, ha ha ha mi hai fatto troppo ridere! il pane intrecciato è stato davvero difficile da riprodurre anche perchè non era chiarissimo come chiudere, ma ora che me lo fai ricordare devo riprovarci 😉 ma quale invidia!! tu manine d'oro c'hai! buon lunedì ciccia, speriamo che sia buono e bacioni .-XX

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto