Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)
![Cake salato - La Cassata Celiaca Cake salato - La Cassata Celiaca](https://lh4.googleusercontent.com/-rUSafeO3JLU/TYo-fzEG-TI/AAAAAAAAEY4/moC3FJVJ5vE/s640/cake+salato11.jpg)
Cake salato – La Cassata Celiaca
![Cake salato - La Cassata Celiaca Cake salato - La Cassata Celiaca](https://lh6.googleusercontent.com/-ND8cZgTQYIs/TYo-jw1kTvI/AAAAAAAAEY8/c_Xg2Xznlv8/s640/cake+salato12.jpg)
Cake salato – La Cassata Celiaca
Il sito di Nadji “Saveurs et gourmandises” mi ha dato lo spunto per questo squisito cake salato.
Ho usato una farina senza glutine e ho variato alcuni ingredienti, ma la base è la stessa.
![Cake salato - La Cassata Celiaca Cake salato - La Cassata Celiaca](https://lh6.googleusercontent.com/-HL26N0PvGLo/TYo-pw1wAmI/AAAAAAAAEZA/__Qv0V7vxh0/s640/cake+salato+intero3.jpg)
Cake salato – La Cassata Celiaca
Pisellini, salmone e pomodori secchi per un piatto che può essere usato sia come antipasto, come aperitivo o da servire a cena con un’insalata verde.
Enjoy!
Ingredienti
150 g Mix per pane e pizza da 500 g della Piaceri Mediterranei
3 uova
125 ml latte caldo
30 ml olio di semi
80 g pisellini lessati
60 g salmone affumicato
30 g pomodori secchi
sale
1 bustina lievito secco istantaneo (certificato gluten free)
2 cucchiai grana grattugiato
Procedimento
![Cake salato - La Cassata Celiaca Cake salato - La Cassata Celiaca](https://lh5.googleusercontent.com/-Q7xlA-1uZD8/TYo-us6gA1I/AAAAAAAAEZE/_WFCL-g7JG8/s640/cake+salato+crudo.jpg)
In una ciotola ho sbattuto con le fruste a gancio la miscela con le uova, ho versato il latte e, quando è stato incorporato, ho aggiunto anche l’olio.
Successivamente ho incorporato i pisellini, il salmone, i pomodori secchi e il formaggio.
Infine, ho mescolato bene con una spatola e versato il composto in uno stampo da plumcake antiaderente.
Ho cotto a 180° per 45 min.
Ho lasciato raffreddare e l’ho tagliato a cubetti per un saporitissimo finger food.
24 Comments
maria luisa
23 Marzo 2011 at 18:48Bellissima ricetta tesoro, io adoro i cake, li faccio spesso!!
Ma questo è proprio originale!!! Molto buono!!!
Oddio che fame!!!! Salvata ricetta cara!! Troppo bella
per lasciarsela scappare!!! Un bacione grande dolcissima!!
A domani!! Vado finalmente a casina, fra dieci minuti!!
Tinny
23 Marzo 2011 at 19:51Davvero, è bellissima e molto versatile…già io metterei il prosciutto al posto del salmone perchè non
mi sconfinfera tanto. Grazie per le dritte, cara!
Sonia
23 Marzo 2011 at 20:09Maria Luisa, grazie carissima, buon ritorno a casa e buona serata in famiglia. bacioni :X
Tinnybel, grazie cara 🙂 si è versatile e ci puoi mettere dentro ciò che ti piace di più 😉 bacioni :X
Torte & Decorazioni
23 Marzo 2011 at 20:38Sonia che bel plumcake che hai sfornato,mi piacciono tutti gli ingredienti che hai usato,prendo nota!
Un bacione e buona serata Francesca :X
Mirtilla
23 Marzo 2011 at 21:41davvero un gran bel plumcake,complimenti!!
fantasie
23 Marzo 2011 at 22:24E' bellisismo da vedere e presentato in maniera molto invitante… ma quando ti decidi a chiamarmi per un assaggio????
Baciiii
La Gaia Celiaca
23 Marzo 2011 at 22:50bello questo cake salato! e poi sembra morbido al punto giusto, sembrano facili i cake salati, ma spesso si rischia che diventino troppo secchi, e allora non son buoni per niente.
invece il tuo è proprio perfetto!
Felix
24 Marzo 2011 at 7:54Quanto li amo io i cake salati??? Pazzamente!
Un abbraccio ciccina :X
Sonia
24 Marzo 2011 at 10:03Frà grazie mille 🙂 sono contenta che ti piaccia..un bacione :X
Mirtilla grazie anche a te e buona giornata 🙂
Fantasie, grazie cara..a disposizione :X
Gaia, grazie cara 🙂 questa ricetta base a quanto pare ha sempre un'ottima riuscita (a detta dell'autrice) e lei ne sforna tanti tutti morbidi al punto giusto…e io copio 😉 baci :X
Felixita, anche a me piaciono molto ma non ricordo mai di farli 🙁 grazie giggia e bacioni :X
valerioscialla
24 Marzo 2011 at 10:38Cara Sonia, questo cake è davvero ottimo, pieno di colore e sapore. Sei stato bravissima, ottima scelta. Un saluto
Sonia
24 Marzo 2011 at 11:55grazie infinite Valerio e buona giornata 🙂
Natalia
24 Marzo 2011 at 13:47Ciao, grazie per questa meravigliosa ricetta salata
Le foto sono davvero belle.
Grazie ancora per la partecipazione e
buona fortuna per il contest.
Stefania
24 Marzo 2011 at 16:56Che bellino!!!!
Mi piace davvero un sacco, è veloce da preparare e si può giocare molto con gli ingredienti dando libero sfogo alla fantasia, per la serie vediamo cosa mi consiglia il frigo 😉
Lo vedo bene sia come aperitivo che per un pic-nic all'aperto.
Brava sister mi sei piaciuta pure tu assai!!
Bacini bacetti baciuzzi
Sonia
24 Marzo 2011 at 18:46grazie a te Natalia 🙂 bacioni 😡
Sté, si si grazie gioia, bacetti affettuosi :X
Elena
25 Marzo 2011 at 10:45Buono buono! Allora ti sei trovata bene con la farina di piaceri mediterranei?! Devo provarla. Le foto sono molto belle ciccina, complimenti! I tuoi uomini l'hanno mangiato o hanno provato invidia? Immagino il profumino per la casa…bacetti plumcakekosi
Sonia
25 Marzo 2011 at 10:54ciao Elenuccia, grazie mille bedda…si devi provarla, ho dimenticato di dartela..era in programma 🙁 l'ha assaggiata solo l'uomo grande ma il sapore del salmone era intenso e ha rinunciato, ma io ho molto gradito e il profumo era troppo buono… bacetti aglutinati :X
franca
25 Marzo 2011 at 18:50quanto deve essere buono questo cake, l'ho pure votato
su fb,
ciao un abbraccio
Sonia
25 Marzo 2011 at 18:57Franca, ma grazie sei carinissima!! io delego mia mamma facebookkata a votare le ricette per mio conto 😉 un abbraccio e un bacio :X
gluticchia
26 Marzo 2011 at 21:40Ciao carino il tuo blog..tra le tue ricette questa in particolare ha destato il mio interesse..da provare assolutamente!!!
p.s. foto bellissime
Sonia
27 Marzo 2011 at 14:56Ciao Gluticchia e benvenuta 🙂 grazie mille e buona domenica, ciao 🙂
LAURA
27 Marzo 2011 at 20:23Bellissimo plumcake primaverile!!!
Complimenti anche per le foto!!!
Sonia
28 Marzo 2011 at 9:00Laura, ma grazie mille 🙂 baci :X
Tiziana
28 Marzo 2011 at 12:45Marò che magia, no… che dico, che poesia *_*
Se poi me lo spalmi di maionese io non resisto alla tentazione! Bella la vista in sezione, mi piacciono tutti quei colori sparsi in modo ordinato!
(notare il controsenso ^_^)
Un baciotto marzapanoso,
Tì
Sonia
28 Marzo 2011 at 15:11Tizianuccia, chistu dieteticu ié! non me lo puoi spalmare con la mayo…monella 😉 grazie cara, primaverile iè 😉 baciuzzi pisellinosi :X