Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Ingredienti:
per l’impasto alla panna:
250 gr. farina 00
100 gr. zucchero
50 gr. burro
45 gr. margarina
3 cucchiai panna fresca
1 cucchiaio miele
1/2 bustina lievito per dolci
un pizzico sale
per l’impasto al cacao:
260 gr. farina 00
120 gr. zucchero
40 gr. margarina
60 gr. burro
30 gr. cacao amaro
40 gr. latte fresco
1 uovo
1/2 bustina lievito per dolci
un pizzico sale
Tempo di preparazione: 30 min.
Preparazione:
Non ricordo più quale sia il sapore dei biscotti Abbracci del Mulino Bianco, ma soprattutto non ne ricordo la consistenza. Da un pò di tempo mi frulla in testa l’idea di prepararli e l’altro giorno ho scovato sul sito del Mulino Bianco questa ricetta. Io l’ho riprodotta in versione glutenfree e al posto della farina 00 ho usato il mix di farine per biscotti (farina riso 220gr, fecola 65gr, maizena 230gr, xantano 8gr, da qui la quantità necessaria alla ricetta). Ho cominciato con la base alla panna ma ho dimenticato di leggere esattamente la procedura consigliata. Loro dicono di lavorare margarina, burro (io tutto burro) e zucchero finchè non si ottiene una crema morbida alla quale verranno aggiunti gli altri ingredienti, tenendo per ultima la farina col lievito. Io invece ho sabbiato farina, lievito, burro e zucchero, poi ho aggiunto panna (ho dovuto mettere un cucchiaio in più) e miele. L’impasto era perfettamente compatto, sodo e di facile lavorazione. A quel punto mi è caduto l’occhio sul procedimento da loro consigliato e l’ho seguito per l’impasto al cacao. Ho lavorato burro con zucchero, ho aggiunto l’uovo e infine farina e lievito. L’impasto non era lavorabile perchè troppo fluido, ho dovuto aggiungere altra farina finchè non si è leggermente rassodato e l’ho dovuto conservare in frigo circa 20 minuti per poterlo maneggiare. A questo punto bisogna formare dei piccoli cordoncini di circa 4cm di lunghezza con i due impasti e bisogna unire la parte bianca con quella al cacao formando delle piccole ciambelline. Deporle su una placca da forno ricoperta da carta forno e cuocere a 180° per 10/15 minuti. A mio avviso il gusto è ottimo! C’è però una differenza nella consistenza dei due impasti: quello alla panna è friabile, ma quello al cacao era morbido, non so se per la differenza del procedimento o per la presenza dell’uovo. Non posso paragonarli a quelli veri perchè, come dicevo, non li ricordo ma questi mi sono piaciuti tanto.
sono piu'belli degli originali!!!
Grazie Mirtilla, che bel complimento 🙂
Buona giornata
strepitosi!
anche a me piace farli in casa!
stavolta mi risparmio la fatica e li rubo a te ^_^
Soniuccia è il procedimento che li ha resi diversi: il primo bianco è una pasta frolla
classica, il secondo nero è una frolla montata…
Detto questo, mi servirebbe proprio una guantiera di taaaanti abbracci così belli
perché qui a Roma c'è un tempo da lupi, si sono scatenate tutte le forze della
natura :-L
Un bacione ciccia :X
Luby: con piacere mia cara 😉
Felix: loro consigliano lo stesso procedimento per entrambi….ma io ho personalizzato erroneamente ;)) mi dispiace molto per il tempaccio e se potessi ti riempirei di dolcetti per consolarti 😛 bacetti :X
Ma si puo sapere come fai a fare sempre cose nuove? complimenti soprattutto per la presentazione!!!!!!!!!!!!!!!!!!bacioni
che buoniiii… io li adoro!
bravissima e buon lunedì 🙂
Già il nome è tenero e poi che bei ricordi. Grazie per la ricetta "affettuosa" 😉
Mariana: l'ingordigia muove le mie mani =)) grazie Mariannuccia….da chi avrò preso?? :X
Betty: grazie cara e buon lunedì anche a te :X
Edda: grazie a te per essere passata :X
Sono uguali uguali agli originali ma sicuramente piu sani!!
Puciati nel caffé latte poi buonissimi… questi te li copio senz'altro!!un abbraccio :X
Oooohh che buoni saranno!
Con te la nostra dieta non ha più confini!!!
Brava e bella l'immagine degli abbracci che si abbracciano…
Baciii
Francesca: grazie carissima, un abbraccio anche a te 😀 :X
Stefania: grazie gioia, non ci ho dormito la notte per pensare a come fotografarli 😉 :X
che buoni gli abbracci, li voglio provare di sicuro
visto che ormai i biscotti me li faccio in casa devo
variare quindi questi sono un'ottima variante 😀
grazie della ricettina sonia,
ciao bacini
Franca: provali e mi fai sapere come vengono con la farina normale 😉
grazie a te, bacioni :X