Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Qualche tempo da sul blog di Maria “Panza e Presenza” ho visto questa ricetta a base di patate che mi è piaciuta molto. Le patate raganate sono tipiche della Basilicata e si preparano con pochissimi ingredienti di solito freschi.
E’ semplice, veloce e molto saporita.
Io non trovato pomodori freschi degni di nota e allora ho usato dei pomodori pelati.
Si inforna tutto a crudo e si sforna un contorno squisito e ricco, diverso dai soliti.
Ad essere sincera io l’ho mangiato così, a cucchiaiate e del buon pane senza glutine fatto in casa.
Grazie Maria per la deliziosa ricetta!
Enjoy!
Ingredienti:
patate a polpa gialla
cipolla
pomodori freschi pelati
olio d’oliva
pepe
sale
origano
pangrattato senza glutine
pecorino grattugiato
Procedimento:
Affetta finemente le patate che hai precedentemente pelato.
Affetta finemente la cipolla.
Versa un poco di olio d’oliva in una pirofila e fai uno strato di patate.
Copri le patate con uno strato di cipolla e termina con del pomodoro pelato che distribuirai su tutta la superficie.
Insaporisci con sale e pepe e ripeti il procedimento per un totale di tre strati di patate.
Termina spolverando abbondantemente di pangrattato, aggiungi abbondante pecorino grattugiato, del sale, del pepe e una manciata di origano.
Condisci con un filo d’olio d’oliva e inforna a 180° per 60′.
Note:
Come dice Maria, se eccedi con gli strati, rischi che le patate restino un poco troppo croccanti.
Se non vuoi sentire la cipolla sotto i denti (per come l’ho affettata io non esageratamente sottile si sentiva abbastanza), puoi sbollentarla per 5′ in modo che si ammorbidisca prima di essere infornata.
Se vedi che la superficie si sta colorendo troppo, copri la pirofila con carta alluminio per rimuoverla a 10′ dalla fine della cottura in modo che faccia una bella crosta croccante.
Se come me stai usando dei pelati, versa anche il sugo presente nel barattolo.
Non indico le quantità per il semplice fatto che dipende molto da quanto ne volete fare; dipende da quanto sono grandi le patate, da che pirofila userete… insomma fate ad occhio o a sentimento, le cose cucinate così non falliscono mai.