Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Le Fritole veneziane per un Carnevale gluten free
Buon dolce lunedì!
Le Fritole veneziane sono piccole palline di pasta lievitata arricchite di uvetta e pinoli e fritte.
Sono delle frittelle in pratica e sono tipiche del Carnevale.
Dolcetti facilissimi da preparare, non richiedono grandi abilità e lunghi tempi di riposo.
Giusto un impasto veloce e il tempo tecnico della lievitazione e via, in frittura.
Sono piccole palline golose e molto soffici che, come ogni fritto, vanno cotte e mangiate.
Questa è la mia versione senza glutine, assolutamente impeccabile, una garanzia di bontà anche in chiave gluten free.
Per altri suggerimenti carnevaleschi, cliccate qui.
Felice settimana, enjoy!
Ingredienti
150 g mix senza glutine per dolci fritti Molino Dallagiovanna
25 g zucchero
1 uovo
100 g latte
60 g uva
20 g pinoli
2 cucchiai di rum o vino bianco
8 g lievito di birra fresco
15 g burro a temperatura ambiente
scorza di un limone biologico
zucchero semolato
1 l di olio di arachidi
Procedimento
Immergi l’uva nel rum e sciogli il lievito nel latte tiepido.
Versa la miscela in una ciotola e aggiungi la scorza di limone grattugiata.
Aggiungi l’uovo e impasta con un robot da cucina dotato di gancio per impastare (ma si può impastare anche con le mani).
Versa gradualmente il latte fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
Incorpora il burro.
Aggiungi l’uvetta sgocciolata e i pinoli.
Copri la ciotola con pellicola trasparente e attendi che l’impasto raddoppi di volume.
Scalda l’olio in una pentola grande.
Preleva un po’ di pastella con un cucchiaino bagnato e immergila nell’olio caldo.
Friggi le frittelle (un po’ alla volta) finché non saranno gonfie e dorate, per 6-7 minuti.
Poggiale man mano su carta assorbente e infine ricoprile di zucchero.
Consigli
Se non riesci a trovare questo mix, puoi sostituirlo con un mix per pane senza glutine, ma facendo attenzione alla quantità di latte, potrebbe servirne meno.
Inumidire il cucchiaio con acqua fredda serve a evitare che l’impasto si attacchi e a dargli una forma più uniforme.
Si possono conservare per una notte in un barattolo di vetro.