Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Tortellini senza glutine al prosciutto e formaggio con pesto di prezzemolo e noci
I tortellini senza glutine con pesto di prezzemolo e noci è un primo piatto di pasta fresca all’uovo fatta in casa.
Ripieni di formaggio spalmabile e prosciutto cotto alla brace, questi tortellini, o sarebbe meglio chiamarli tortelloni, sono insaporiti con un pesto velocissimo.
In realtà la farcitura è davvero a vostra discrezione, così come il condimento.
Ciò che mi preme comunicare è il messaggio che senza glutine non è difficile.
Troppo spesso leggo in giro articoli o ricette in cui il lettore avverte la sensazione che cucinare gluten free sia appannaggio di chi ha esperienza o di chi ha la vocazione per farlo o che ci vogliano anni di pratica.
Non è affatto così.
Ciò che serve, se non si ha modo di intuirlo da soli per tutta una serie di ragioni, è qualcuno che consigli cosa non fare e che suggerisca i mix migliori per ottenere il migliore risultato.
Che poi anche il concetto di “migliore risultato” è opinabile: migliore per chi? Ognuno ha i propri gusti.
Il miglior mix per pasta per me potrebbe essere un mix appena sufficiente per altri.
Idem per tutto ciò che concerne la panificazione.
In questo blog lo scopo è far comprendere che tutto ciò che avete mangiato prima della diagnosi di celiachia potete mangiarlo anche in chiave gluten free.
Certamente non otterrete lievitati salati migliori di quelli con glutine, ma molto buoni si e che a volte non si discostano moltissimo dai glutinosi.
Perché?
Per voi basta la farina di frumento e l’acqua; per noi servono farina di riso, maizena, fecola, addensanti e spesso zucchero, latte in polvere, proteine aggiunte, grano saraceno, farina di lupino, di piselli e via discorrendo…. capirete facilmente che non può essere la stessa cosa.
Ma quando si parla di pasta fresca le cose sono decisamente diverse.
Si possono ottenere paste fresche eccellenti e senza alcuna fatica in più, basta conoscere i vari mix.
Anche senza i mix adatti per pasta fresca si può comunque servire un piatto ottimo, basta avere un minimo di esperienza per capire quale mix va scartato a priori e quale invece può essere un buon sostituto. Alcuni mix per pane, ad esempio, lo sono.
E qui veniamo in aiuto noi foodblogger che abbiamo percorso lo stesso cammino, magari prima di voi e che mettiamo a disposizione i nostri risultati.
Se andate a ritroso nel mio blog troverete una valanga di ricette di pasta fresca e molti mix con cui è stata preparata, di certo troverete una soluzione che si adatta alle vostre esigenze.
Chiedo scusa per la lungaggine, ma da celiaca da oltre 13 anni ci tengo a sfatare i falsi miti e ci tengo a dire che se si ha un minimo di buona volontà in cucina si possono fare piatti senza glutine davvero perfetti: non lasciatevi ostacolare da chi dice che è difficile o da chi si vanta troppo per avere ottenuto una buona torta caprese gluten free (ad esempio), sta solo esagerando l’impegno che c’è dietro per aumentare i consensi che vuole ricevere.
Enjoy!
Ingredienti per 4 persone:
per la pasta fresca:
250 g Mix per pasta fresca senza glutine Nutrifree
3 uova medie
per il ripieno:
200 g formaggio spalmabile (tipo Philadelphia, certificato gluten free)
80 g prosciutto cotto alla brace (certificato gluten free)
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
pepe
per il condimento:
8 gherigli di noci
mezzo mazzetto di prezzemolo
1 spicchio d’aglio (facoltativo)
sale
pepe
olio d’oliva
30 g parmigiano
Procedimento:
Versa in una ciotola il mix e unisci un uovo per volta, impastando con le mani per capire quanto uovo mettere.
A seconda della grandezza delle uova o del mix scelto è possibile che servano dalle 3 alle 4 uova, ma è possibile anche usare una parte di soli albumi (se hai albumi da smaltire, ad esempio).
Impasta finché non ottieni una pasta liscia, omogenea e non troppo morbida, ma nemmeno troppo dura.
Riponi la pasta in un sacchetto per alimenti e lasciala riposare per circa 30 minuti fuori dal frigo (questo è fondamentale soprattutto per i mix gluten free, perché sono sempre preparati con addensati tipo xantano o guar che necessitano di qualche minuto in più prima di idratarsi per bene ed agire).
Nel frattempo mescola il formaggio spalmabile con il prosciutto tritato finemente con il coltello, il parmigiano e del pepe (non usare sale perché di solito i formaggi spalmabili sono ben sapidi).
Versa il ripieno in una sacca da pasticceria usa e getta, ti aiuterà a dosarlo meglio.
Riprendi la pasta e lavorane piccoli pezzi alla volta, riponendo sempre la pasta rimasta nel sacchetto di plastica in modo che non secchi.
Stendi più volte la pasta alla prima tacca, ripiegandola più volte finché non sarà omogenea e liscia (se hai fatto riposare la pasta prima vedrai che dopo un paio di passaggi sarai a posto).
Stendila alla seconda tacca, infarinandola leggermente da ambo i lati ad ogni passaggio.
Stendila alla tacca 4 e, se vuoi la sfoglia più sottile puoi arrivare alla tacca 5 (in una macchinetta per pasta che ha 9 tacche in tutto).
Dividi la pasta in quadrati di circa 5 cm per lato (tutto sta anche alla grandezza che vuoi che abbiano i tuoi tortellini).
Disponi dei mucchietti di farcia su una metà dei tortelli, richiudili a triangolo e poi sigilla i due lati lati lunghi facendoli girare attorno al dito mignolo.
Ripiega la punta che sporge e sistema il tortello ottenuto su un vassoio coperto da carta assorbente (o carta di giornale) e un canovaccio pulito (serve ad assorbire l’umidità della pasta).
Continua con lo stesso procedimento fino alla fine degli ingredienti e sistema man mano i tortellini senza glutine pronti uno accanto all’altro, senza sovrapporli.
Prepara il pesto.
Recupera la foglioline del prezzemolo, lavale, asciugale e versale nel boccale di un tritatutto.
Aggiungi i gherigli delle noci, del pepe, un pizzico di sale, il parmigiano e, se vuoi, lo spicchio d’aglio.
Inizia a mixare con il frullatore versando man mano l’olio d’oliva finché non ottieni un pesto cremoso ma non troppo fluido (regolati anche in base ai tuoi gusti).
Porta a bollore dell’acqua, unisci una manciata di sale e cuoci i tortelli per circa 4 minuti a partire da quando l’acqua riprende il bollore (non esitare ad assaggiarne uno per capire il grado di cottura).
Scola i tortellini prelevandoli con un una schiumaiola e condisci con il pesto.
Servi subito.
I tortellini senza glutine possono essere congelati. Sistemali uno accanto all’altro su di un vassoio e mettili in freezer, quando saranno congelati puoi metterli in un sacchetto per congelare.
Al momento di usarli dovrai cuocerli da congelati e prolungare di qualche minuto il tempo di cottura.
Sei un fan della pasta all’uovo? Qui troverai altre ricette.
Vuoi vedere come si prepara la pasta fresca? Qui troverai un video.