Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Meringhe alla panna e lamponi per Natale
Queste Meringhe alla panna e ai lamponi sono un dessert monoporzione bellissimo e molto goloso da servire durante le festività natalizie.
Si tratta di un dolce molto semplice composto da una meringa che si sente una mini Pavlova, farcita con crema di mascarpone e panna alla vaniglia e da un biscotto Integrale riso e chia senza glutine di Inglese Gluten Free.
La ricetta della meringa infallibile è della bravissima Nicole che la spiega in modo tale che anche un bambino riuscirebbe a farla.
Cosa c’è di più natalizio dei colori bianco e rosso?
La meringa e la crema sono soffici e scioglievoli: per dare un tocco di croccantezza, e spezzare una texture che può diventare noiosa, ho aggiunto un piccolo biscotto proprio al centro.
La croccantezza che non ti aspetti ma che arriva ed è la benvenuta.
E i lamponi… rossi, aciduli, golosi e bellissimi da vedere.
La quintessenza del dolcetto che è più una coccola per il palato.
Così l’ho immaginato e così si è palesato nel mio piatto.
I miei amati pistacchi poi sono il piccolo tocco di sicilianità che non può mancare.
Buon fine settimana, enjoy!
Ingredienti
per la meringa:
70 g albume a temperatura ambiente
140 g zucchero semolato extra fine (tipo Eridania)
per la crema:
80 g mascarpone
120 g panna fresca
10 g zucchero a velo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi di una bacca)
per la finitura:
biscotti Integrali Riso e Chia Inglese Gluten Free
pistacchi
125 g lamponi freschi
foglioline di menta per decorare
Procedimento
Versa lo zucchero semolato extrafine su una placca foderata di carta da forno, formando una piccola montagnetta e infornalo a 200° ventilato per 7 minuti.
Nel frattempo inizia a montare gli albumi con la planetaria.
Trascorsi i 7 minuti, tira fuori lo zucchero dal forno e abbassa la temperatura a 100° in modalità ventilata.
Appena gli albumi sono ben schiumosi, versa lo zucchero caldo, un cucchiaio alla volta, e lascia passare una decina di secondi tra l’inserimento di una cucchiaiata di zucchero e l’altra.
Non appena avrai ottenuto una bella meringa lucidissima e ben soda, prelevane un pochino con le dita e verifica di non sentire alcun granello di zucchero.
Se lo percepisci, lascia montare ancora per un poco.
Trasferisci la meringa in una sacca da pasticceria munita di beccuccio stellato di circa 1 cm.
Disegna sul retro di un foglio di carta da forno dei cerchi di circa 6 cm (o comunque più larghi del biscotto che inserirai al centro) e poggia la carta su una placca.
Forma prima un disco di meringa e poi ripassa una seconda volta solo sul bordo per ottenere un bordo rialzato.
Con queste quantità dovresti ottenere 5 grosse meringhe.
Cuoci le meringhe per circa 60 minuti a 100° in modalità ventilata.
Se, trascorso questo tempo, riesci a staccare una meringa dalla carta da forno con estrema facilità, la meringa è cotta, altrimenti prolunga la cottura fino a che non si stacca senza opporre resistenza.
Sforma le meringhe e lasciale raffreddare.
Prepara la crema.
Versa il mascarpone, la panna, la vaniglia e il poco zucchero in una ciotola e montale con la frusta fino a che non otterrai una crema soda ma ancora molto setosa.
Riempi una sacca da pasticceria munita dello stesso beccuccio stellato usato per le meringhe.
Crea un primo strato di crema sul fondo della meringa, aggiungi il biscotto al centro e copri con altra crema.
Decora con alcuni lamponi, del pistacchi in granella e un paio di foglioline di menta.
Ripeti lo stesso procedimento per tutte le meringhe.
Sistema i dolcetti in frigo per un paio d’ore prima di servirli.
Consigli
Se non trovi i lamponi, puoi usare ribes, mirtilli, fragoline o fragole.
L’importante è non usare frutta che va affettata e che rilascia liquido.
Puoi consumare i dolcetti entro 24 ore.
Se in cottura le meringhe sono gonfiate nella parte centrale, con grande delicatezza, mentre sono ancora calde, premi al centro con le dita per appiattire il foro.
Buongiorno, vorrei provare a fare questi bellissimi dolcetti, ho solo un dubbio, quando inforno lo zucchero a 200 gradi il forno deve essere già caldo ed arrivato alla temperatura di 200?
grazie mille e complimenti per tutte le fantastiche ricette che pubblichi.
Buongiorno Andreina e grazie! Già caldo. Buona preparazione e a presto☺