Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Crostini di pane con salmone e Philadelphia cotti nella friggitrice ad aria
I Crostini di pane con salmone sono un piatto unico FACILISSIMO e VELOCISSIMO.
Vi basta avere delle fette di pane senza glutine da arricchire con del Philadelphia e del salmone affumicato e in pochissime mosse sarete pronti a infornare.
Si tratta di un perfetto piatto salva pasto che potete anche pianificare in anticipo, che potete portare in ufficio o a scuola.
Io ho usato la stessa panatura che uso per le arancine, quindi senza uova e, in più, sono anche senza frittura.
Ho deciso di cuocere i crostini in friggitrice ad aria e non di friggerli in olio per un resa finale sempre molto croccante ma più leggera.
E in effetti così è stato.
Sono buonissimi, molto croccanti all’esterno e soffici e golosi all’interno.
Noi li abbiamo consumati intingendoli nella maionese e nella salsa ketchup e sono ancora più buoni.
Se non avete la friggitrice ad aria, nessun problema!
Cuocete in forno ventilato e avrete risolto.
Enjoy!
Ingredienti per 8 crostini
8 fette di pane senza glutine (per me Doria)
200 g Salmone affumicato
200 g Philadelphia
pepe
150 g miscela per pane senza glutine (o farina di riso)
200 g pangrattato senza glutine
olio d’oliva
Procedimento
Metti ogni fetta di pane tra due fogli di pellicola trasparente e appiattiscila leggermente con un mattarello.
Tagliala a metà e spalma le due metà con Philadelphia.
Aggiungi del salmone, su questo metti un altro poco di formaggio, una spolverata di pepe e sovrapponi l’altra metà di pane.
Premi bene tutto intorno ai bordi in modo da sigillarli il più possibile.
Ripeti il procedimento per tutte le fette di pane.
In una ciotola versa la miscela per pane e diluiscila con dell’acqua, dovrai ottenere una pastella non troppo densa né troppo fluida.
Spalma questa pastella su ogni crostino e poi passalo nel pangrattato.
Sistema man mano i crostini su una teglia.
Pennellali con olio e cuocili a 200° per circa 15 minuti o fino a che non siano croccanti e dorati.
Servili caldi o tiepidi, magari accompagnandoli con della maionese e della salsa ketchup.