Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Ciambelle di Carnevale farcite, con impasto diretto, farine naturali e video ricetta

Ciambelle fritte senza glutine - La Cassata Celiaca

Le Ciambelle fritte sono un must del Carnevale.

Morbidissime, golose, ricoperte di zucchero, sono il classico dolce che piace a tutti.

Oggi vi offro le Ciambelle ma in una versione ancora più golosa.

Ciambelle fritte senza glutine - La Cassata Celiaca

Stavolta, le sofficissime Ciambelle fritte sono anche ripiene di crema al cioccolato fondente.

Inutile dirvi che sono davvero buonissime!

Ho variato una ricetta senza miscele commerciali ma con sole farine naturali che ho già pubblicato qui.

Ciambelle fritte senza glutine - La Cassata Celiaca

Ho sostituito il latte con l’acqua e ho variato le proporzioni degli altri ingredienti.

Volevo capire se con qualche modifiche avrei comunque un buon risultato ed è andata bene.

La miscela casalinga usata è la stessa che trovate nel mio libro “I miei dolci senza glutine” in vendita su Amazon.

Lo trovate in versione Kindle, cartacea a colori e cartacea con copertina a colori e interno in bianco e nero, oltre che tradotto in francese.

Devo ammettere che questo mix mi ha dato grandi soddisfazioni e l’ho usato davvero in molti modi.

Ad esempio lo trovate nei Rotyboy, nelle Brioche alla crema, nelle Brioche con crema e mirtilli, nella Brioche alla cannella e nei Fiocchi di neve.

Ciambelle fritte senza glutine - La Cassata Celiaca

Ho anche modificato la formatura, ma mi ha preso più tempo, quindi magari vi consiglio quella usata qui che è più immediata.

Sono troppo buone per non provarle e non vedo l’ora di avere la vostra opinione.

Felice settimana, enjoy!

Ciambelle fritte senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti per 8 ciambelle fritte

135 g farina di riso finissima *

15 g farina di miglio (oppure lupini, sorgo) *

75 g fecola di patate *

75 g amido di tapioca *

10 g xantano *

170 g acqua

7 g lievito di birra fresco

5 g lievito per dolci*

50 g uova (1 uovo)

20 g albume

30 g zucchero semolato

40 g burro morbido

5 g sale

scorza grattugiata di un limone

per la finitura:

1 litro di olio per friggere

crema spalmabile al cioccolato fondente *

zucchero semolato

*gli ingredienti contrassegnati con un asterisco devono essere certificati gluten free

Procedimento

Versa tutte le polveri nella ciotola della planetaria, compreso il lievito per dolci, e miscelale con la foglia.

Versa il lievito nell’acqua e mescola, aggiungendo dopo anche lo zucchero.

Dopo qualche istante, versa l’acqua con il lievito nella ciotola e inizia a impastare.

Successivamente, aggiungi uovo e albume, la scorza grattugiata del limone e impasta ancora, staccando un paio di volte l’impasto dai bordi e dalla foglia e ribaltandolo.

Impasta per bene per circa 10 minuti.

Alla fine unisci il sale e il burro molto morbido.

Impasta ancora per altri 5 minuti circa e poi versa l’impasto sulla spianatoia (oppure un tappetino in silpat) unta.

Lavora la pasta con le mani unte (oppure con il tappetino) per qualche minuto e poi ritaglia 8 porzioni di 80 grammi l’una.

Con le mani ben unte, forma delle palline molto lisce che sistemerai su una placca coperta di carta da forno, distanziandole tra di loro.

Con il palmo della mano unto, appiattisci le palline, formando un disco spesso circa 5 mm.

Inserendo un dito al centro, forma un foro che dovrai allargare e poi aggiusta la forma delle ciambelle così che siano il più regolari possibile.

Lascia lievitare fino al raddoppio nel forno spento e inserisci nel forno anche un pentolino con un poco di acqua bollente.

Questo favorirà la lievitazione e aumenterà la temperatura del forno.

A seconda della temperatura di casa, serviranno dai 60 ai 100 minuti circa.

Ritaglia la carta da forno attorno alle ciambelle lievitate, questo ti aiuterà a sollevarle senza rovinarle toccandole con le dita.

Quando la temperatura dell’olio raggiunge 170° preleva i dolci con la carta da forno e deponili nell’olio, per poi tirar via la carta da forno con delle pinze.

Friggi un paio di ciambelle per volta e rigirale in modo da cuocerle per bene da ambo i lati.

L’olio non deve essere troppo caldo per evitare che i dolci scuriscano subito all’esterno rimanendo crudi all’interno.

Quando saranno ben cotti, disponili su un vassoio coperto di carta assorbente.

Una volta fritti tutti i pezzi passali nello zucchero semolato in modo da ricoprirli per bene.

Infine, farcisci le ciambelle con crema al cioccolato fondente usando una sacca da pasticceria dotata di beccuccio lungo e liscio adatto alla farcitura.

I dolci vanno consumati entro qualche ora dalla frittura.

Consigli

Se non trovi l’amido di tapioca, usa pure la maizena.

La farcitura è facoltativa oppure puoi usare crema pasticcera o confettura ai frutti rossi, alle amarene o alle ciliegie.

Dopo circa 7 ore dalla frittura, i dolci cominciano a essere meno soffici.

Ti consiglio di passare nello zucchero e poi, eventualmente farcire, solo quelle che consumerai a breve.

Conserva le ciambelle rimanenti in un contenitore con coperchio e, quando dovrai consumarle più tardi nella giornata, se non sono più soffici come prima, passale non più di 20 secondi in microonde.

Infine, potrai passarle nello zucchero e farcirle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Carrello
Torna in alto