Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)
Senza lattosio, vegan e con video ricetta
![Pane in cassetta alla zucca senza glutine - La Cassata Celiaca](https://www.lacassataceliaca.it/wp-content/uploads/2025/02/pane-in-cassetta-alla-zucca-bis.webp)
Questo Pane in cassetta alla zucca è un ottimo modo per smaltire della zucca che avanza.
Senza glutine, senza lattosio e vegan, è un pane sofficissimo e molto buono pronto in poco tempo.
Fette di pane alte e morbide con cui preparare sandwich, toast o da usare per accompagnare i pasti.
![Pane in cassetta alla zucca senza glutine - La Cassata Celiaca](https://www.lacassataceliaca.it/wp-content/uploads/2025/02/pane-in-cassetta-alla-zucca5.webp)
Ho già preparato altre volte questo tipo di pane in cassetta, ad esempio quello XXL, quello integrale e ora questo alla zucca.
Trovo deprimenti le fette di pane miniaturizzate che spesso si trovano in commercio e preferisco farle in casa.
12 cm di altezza e 10 cm di larghezza sono le dimensioni giuste per ottenere dei sandwich degni di questo nome.
![Pane in cassetta alla zucca senza glutine - La Cassata Celiaca](https://www.lacassataceliaca.it/wp-content/uploads/2025/02/pane-in-cassetta-alla-zucca7.webp)
Solitamente ne faccio in quantità e poi congelo le fette.
Restano morbide e perfette come appena cotte e si scongelano in un attimo.
Questa versione di pane in cassetta alla zucca è ancora più golosa.
![Pane in cassetta alla zucca senza glutine - La Cassata Celiaca](https://www.lacassataceliaca.it/wp-content/uploads/2025/02/pane-in-cassetta-alla-zucca6.webp)
Umido al punto giusto, sapore delicato e, a mio avviso, difficilmente distinguibile da una versione con glutine.
Ed è proprio questo livello di umidità che permette di ottenere una sofficità estrema, una fetta di pane che può essere anche arrotolata senza spezzarsi.
Provateci e poi mi passate a dirmi cosa ne pensate.
Buon fine settimana, enjoy!
![Pane in cassetta alla zucca senza glutine - La Cassata Celiaca](https://www.lacassataceliaca.it/wp-content/uploads/2025/02/pane-in-cassetta-alla-zucca3-miniatura.webp)
Ingredienti
215 g acqua
200 g zucca + 57 g acqua
6 g lievito fresco
100 g Nutrifree per pane
260 g EmraFoods per pane
40 g farina di miglio bruno (oppure miglio decorticato, sorgo, grano saraceno etc..)
25 g olio d’oliva
7 g sale
semi di sesamo e di lino
Procedimento
![Pane in cassetta alla zucca senza glutine - La Cassata Celiaca](https://www.lacassataceliaca.it/wp-content/uploads/2025/02/pane-in-cassetta-alla-zucca3-copertina-video-ita.webp)
Pela la zucca e tagliala a cubetti.
Versa i cubetti in un contenitore e versa anche 57 g di acqua.
Copri con pellicola e cuoci in microonde per circa 6 minuti o finché, infilzando la zucca con la forchetta, non risulta tenera.
Frulla la zucca e l’acqua in modo da ottenere una purea liscia.
Versa 215 g di acqua in un ciotola, unisci il lievito e mescola.
A questo punto, unisci anche le miscele e inizia a impastare con i ganci (o con la planetaria), aggiungendo anche la farina di miglio bruno.
Dopo 3 0 5 minuti, aggiungi la zucca, il sale e l’olio e impasta ancora per altri 5 minuti circa.
Ottenuto un impasto appiccicoso, morbido e che ha ancora dei grumi, versalo sulla spianatoia (un un tappetino in silicone) unta.
Con le mani unte, lavora la pasta per qualche minutino, così da renderla liscia.
Dopo un po’, spolvera il piano di lavoro con farina di riso fine (molto poco), questo ti aiuterà a lavorare la pasta ancora meglio.
Infine, pesa la pasta e dividila in tre parti.
Per me, 3 parti da 303 grammi l’una.
Con le mani unte e la spianatoia unta, lavora ogni porzione, appiattendola, piegandola su se stessa un paio di volte così da ottenere un rettangolo il più regolare possibile.
Arrotola il rettangolo dalla un lato corto e dagli una forma regolare.
Sistema la pagnottina ottenuta nello stampo.
Io ne ho usato uno da 20 cm di lunghezza, 11 cm di altezza e 10 cm di larghezza.
Ripeti gli stessi passaggi per le altre due porzioni.
Chiudi lo stampo con un coperchio o con pellicola e mettilo in forno spento preriscaldato a 35°, oppure lascia la lucina accesa.
Lascia lievitare fino al raddoppio, la pasta deve arrivare a circa 2 cm dal bordo.
A seconda della temperatura, ci vorranno 50-80 minuti.
Tira fuori lo stampo dal forno e preriscaldalo a 220° in modalità statica.
Lascia la pietra refrattaria nella parte centrale del forno, oppure la leccarda del forno.
Spolvera il pane con semini di sesamo e lino e infornalo per 30 minuti.
Trascorso questo tempo, sfornalo, tiralo fuori dallo stampo e poggialo sulla pietra (o sulla leccarda).
Abbassa la temperatura a 180° in modalità ventilata e lascialo cuocere per altri 10 minuti.
Sfornalo e poggialo si lato su una griglia a raffreddare per circa 1 ora.
Siccome la mollica è molto soffice, per evitare che il pane collassi su se stesso, lo faccio raffreddare messo di lato.
Consigli
Se non trovate Emrafoods, usate pure Mix B Schär e, se non trovate Nutrifree per pane, usare una delle miscele per pane di Ori di Sicilia.
Potete usare 2 grammi di lievito disidratato al posto di quello fresco.
La quantità di acqua con cui ho cotto la zucca è quella esatta e l’ho segnata perché la rimanente acqua è stata bilanciata in base a questo peso.