Questo articolo è disponibile anche in: Italiano (Italien)
Ingredienti:
fette di pane casereccio
200 gr. salmone fresco
200 gr. salmone affumicato
180 gr. formaggio spalmabile
aneto
sale
pepe
Tempo di preparazione: 25 min.
Preparazione:
Alcuni di voi già respirano aria di vacanze, altri stanno contando i giorni che mancano per respirarla, altri ancora l’hanno già respirata e ahimé alcuni anelano per farlo…. a ognuno di voi auguro un buon inizio settimana!
Vi offro un antipasto davvero delizioso che ho trovato qui. Io posso dimenticare qualunque cosa ma mai dimentico una ricetta che ha colpito il mio neurone goloso, nemmeno dopo mesi che l’ho letta :-))
Nella ricetta originale francese viene usato un formaggio fresco che si chiama “carré frais” e si chiama così proprio dal tipo di confezione che è quadrata. E’ un formaggio, suppongo, spalmabile o molto morbido che noi qui ritengo non possiamo trovare e che ho arbitrariamente sostituito con la Certosa Galbani. Il risultato mi è piaciuto moltissimo, è una bruschetta sfiziosa che si presta a varie modifiche. La ricetta prevede l’uso dell’aneto che io ho sostituito con il finocchietto (grazie Elenuccia).
In una casseruola (io linea Greenline Ballarini) ho aggiunto un poco di acqua, una carotina, un poco di sedano, una cipolla piccola e ho portato a bollore. Ho adagiato sopra una graticola e ho cotto il salmone fresco a vapore. Ho rimosso la pelle e ho schiacciato con la forchetta il salmone fresco. Ho tagliato finemente il salmone affumicato e in una ciotola ho mescolato i due tipi di salmone con la Certosa, ho aggiunto un poco di finocchietto e un pizzico di pepe e ho lasciato riposare il composto in frigo per qualche ora. Ho tostato le fette di pane casereccio (io senza glutine Giusto Giuliani) e le ho generosamente spalmate con il composto. Squisite!
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Gnam Gnam sulla cucina francese: