Pizza Schaer e una bella compagnia glutenfree

Questo articolo è disponibile anche in: Italiano (Italien)

Ingredienti:
200 gr. farina Schaer Mix B
140 gr. acqua
6 gr. lievito secco
1 cucchiaio olio d’oliva
1/2 cucchiaino sale
formaggi

  

Tempo di preparazione: 10 min.
Preparazione:
Elena: “giorno 28 maggio c’è l’incontro con Schaer a Mondello…ci andiamo? fanno pure i corsi per preparare la pizza e il pane…che ne dici?”
Io:” troppo bello, certo!”
Questo qualche mese fa. Ieri è avvenuto l’incontro con Schaer, Andy Luotto e la nazionale italiana pizzaioli all’hotel La Torre di Mondello (Palermo) ed è stata una giornata molto bella.
La location è molto suggestiva già di per sé, se poi aggiungiamo che siamo stati ricevuti nella terrazza vista mare con un paesaggio magnifico (che ho dimenticato di fotografare) capite che c’era da rimanere a bocca aperta. Abbiamo trovato della buona robetta da mangiare, un bel pò di gente e ci siamo trasferiti nella sala dell’incontro, non prima che un paio di mimi troppo carini ci dessero il benvenuto (ne ho potuto fotografare solo uno). Siamo stati accolti da una simpatica, bella e competente dietista che ci ha illustrato a grandi linee cosa fosse la celiachia, le nuove direttive sulle indicazioni delle etichette alimentari e poi via alle domande degli astanti. Subito dopo un simpaticissimo Andy Luotto accompagnato dei suoi due assistenti cuoco ci hanno olfattivamente e visivamente deliziati con alcune preparazioni. Pancotto con cicoria e pomodoro, fagottino di baccalà,  pasta fatta in casa col mare dentro, verdure in tempura e alcuni partecipanti a caso hanno fatto da assaggiatori ufficiali dei manicaretti. Andy Luotto, oltre ad essere uomo da palcoscenico, è  anche un sensibilissimo ristoratore di Frascati che, pur non essendo direttamente coinvolto dalla celiachia, ha deciso di darle largo spazio nel suo ristorante, nella sua vita privata e facendo campagne di sensibilizzazione nelle scuole. E’ un intrattenitore sagace, divertente e abile. Dopo la sua divertentissima presentazione ci siamo trasferiti in sala “pizzificazione” e lì con altri 20/25 partecipanti i signori NIP (nazionale italiana pizzaioli) ci hanno illustrato la pizzificazione glutenfree con suggerimenti, istruzioni e tanta partecipazione da parte di tutti. Avevamo tutti la nostra bella ciotolina colorata con farina, acqua, olio  e sale, abbiamo impastato in allegria e compagnia e ognuno ha steso la sua bella pizza nella teglietta in alluminio che poi abbiamo portato a casa nostra. Questa bella giornata è stata vissuta con la dolce biologa (che è anche stata assaggiatrice ufficiale del fagottino con baccalà) e in corso d’opera abbiamo anche incontrato nientepopodimeno che l’assaggiatrice ufficiale della pasta col mare dentro, nonchè moglie del dolce doppio, nonchè fine decoratrice di torte in pdz Stefania del blog Cardamomo & co. Ovviamente abbiamo fatto comunella, impastato insieme e fatto una bella carrambata! Siamo tornati a casa con gadgets e assaggini erogati dalla perfetta organizzazione dello staff Schaer.
Tornata a casa, con la pizza già bella gazata a causa dei 30° di ieri, ho deciso di metterla in attesa nel frigo e poi in serata ho deciso di convertirla in pizza piccantina. L’ho condita con sugo pronto al peperoncino Mutti di cui vi ho già parlato, dei cubetti di fontina, dei cubetti di provola piccante, poca mozzarella e emmenthal..origano e in forno a 280° per 10 min. Come ci hanno spiegato i signori NIP, quando si supera la lievitazione può capitare che la pizza rimanga bianca a causa di un processo legato alle maltodestrine e nel mio caso è successo questo. Pur rimanendo bianca, la pizza era morbida e molto saporita! Grazie a NIP, Schaer, Elena e Stefania.
Ps. scusate per la qualità delle foto, ma quelle belle le vedrete sul sito Schaer tra un pochino…

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.

Shopping Cart
Scroll to Top