Questo articolo è disponibile anche in: Italiano (Italien)
Ingredienti:
350 gr. lievito madre
300 gr. farina Schaer Mix B
100 gr. farina Agluten
100 gr. farina Pandea
350 gr. acqua
2 cucchiaini miele di eucalipto Cascina San Cassiano
2 cucchiani sale
3 cucchiai olio d’oliva
semi di sesamo
Tempo di preparazione: 15 min.
Preparazione:
Quando ho assaggiato questo miele all’eucalipto di Cascina San Cassiano la prima cosa che ho pensato è stata: chissà che sapore darebbe al pane senza glutine? Io il pane lo faccio di rado e appena tiepido lo affetto e lo congelo. Quando lo scongelo il pane torna perfettamente croccante e saporito. L’unico dispiacere è stato non ottenere un pane così buono quando avrei potuto offrirlo all’amichetta celiaca (a buon intenditor…).
Come al solito ho usato il lievito madre rinfrescato da poco che ho fatto sciogliere nell’acqua. Ho aggiunto le farine e ho fatto impastare. Ho versato il miele, poi l’olio e infine il sale. Ho lasciato che l’impasto si trasformasse in una massa omogenea che ho lasciato lievitare fino all’indomani mattina (ho impastato verso le 20). L’indomani ho capovolto l’impasto su un piano infarinato con Mix it! Schaer e con l’aiuto di due spatoline ho formato un grosso filone che ho tagliato in tre parti, le ho intrecciate e l’ho lasciato lievitare altre 3 ore al tiepido. Ho scaldato il forno a 250° e prima di infornare ho spennellato la superficie del pane con un paio di cucchiaini di miele fuso e un goccio di acqua e poi ho ricoperto con semi di sesamo acquistati in erboristeria e senza glutine. Ho fatto cuocere 15 min. poi ho abbassato la temperatura a 210° e cotto ancora 35 min. Appena tiepido l’ho gustato con della confettura e l’ho trovato favoloso! Il miele apporta un tocco molto particolare che rende questo pane ideale per essere degustato con una confettura o una marmellata e sicuramente sublime insaporito con lo stesso miele all’eucalipto.