Questo articolo è disponibile anche in: Italiano (Italien)
Ingredienti:
cavolfiore
melanzane
pangrattato
formaggio grattugiato
pepe
sale
prezzemolo
uovo
olio per friggere
Tempo di preparazione: 15 min.
Preparazione:
Partiamo dal presupposto che abbiate cotto un cavolfiore intero, usandone però solo una parte (come ho fatto io ieri); che abbiate fritto i cubetti di melanzana e ne abbiate usati solo metà…che ne fate? Li buttate? Nooo! Macchè! la cucina degli avanzi a volte è più saporita dei piatti espressi 🙂
Vi racconto cosa ne ho fatto io:
In una ciotola ho versato le cimette di cavolfiore bollite, i cubetti di melanzana fritti, del prezzemolo tritato (anzi io, alla moda di Nigella Lawson, lo taglio con le forbici e mi spiccio prima!), sale, pepe o peperoncino, una manciata di formaggio grattugiato (tipo caciocavallo), un paio di cucchiai di pangrattato (per me senza glutine, stavolta Nutrifree) e un uovo. Non indico le quantità perchè non so quanto cibo vi sia avanzato, ma aggiungete un uovo alla volta fino ad ottenere un impasto tale da poter essere trasformato in polpette. Schiacciate il tutto con un a forchetta e se dovesse risultare troppo morbido, aggiungete un poco di pangrattato. Formate delle polpettine che schiaccierete leggermente e passatele ancora nel pangrattato. Friggetele in abbondante olio caldo, salatele in superficie e servitele, magari come ho fatto io, con un’insalata di cavolo rosso. Io lo adoro! Mia mamma lo prepara così: lo affetta finemente, lo versa in una ciotola e aggiunge il sale necessario, poi lo strofina con le dita in modo che si impregni di sale e lo lascia riposare una decina di minuti in modo che il cavolo si ammorbidisca. Lo condisce con olio d’oliva e aceto o limone e lo serve come contorno alle polpette, oppure fette di carne con salmorigano etc… Le polpette io le amo sia tiepide che fredde, fate vobis :-))