Questo articolo è disponibile anche in: Italiano (Italien)
Ingredienti per 4 persone:
per la pasta fresca con glutine:
300 gr. farina di semola di grano duro
3 uova
per la farcia:
200 gr. philadelphia
8 pomodori secchi al naturale
per la salsa:
200 gr. panna fresca
8 cucchiai formaggio grattugiato (per me grana padano)
1 bustina zafferano Aquila by Ariosto
1 cucchiaino fecola di patate
prezzemolo
per la pasta all’uovo senza glutine:
250 gr. maizena (SMA senza glutine)
250 gr. fecola di patate (Easyglut senza glutine)
100 gr. farina di riso finissima (Easyglut senza glutine)
10 gr. gomma di xanthano (da reperire in farmacia o nei negozi specializzati)
da qui prelevare 280 gr. di mix
3 uova
*Tutto il resto rimane uguale a sopra in quanto privo di glutine
Tempo di preparazione: 30 min.
Preparazione:
Buon lunedì 😀
Io trovo che la pasta all’uovo fatta in casa sia una grandissima soddisfazione…ci si può scatenare con i ripieni e le forme e la produzione in sovrappiù può essere congelata 😀
Vi ho indicato la preparazione con farina di grano anche se io l’ho preparata oggi solo senza glutine.
Ho prelevato 280 gr. di mix senza glutine e ho aggiunto 3 uova cominciando ad impastare; in caso di bisogno aggiungere altro mix. La pasta senza glutine è bene che sia più morbida di quella classica perchè tende a seccare e diventa difficile stenderla con la sfogliatrice. Fatta la pasta l’ho avvolta in pellicola mentre preparavo il ripieno. Ho inserito in un mixer i pomodori secchi al naturale (esistono anche sott’olio) e li ho mixati. In una ciotola ho versato la philadelphia e l’ho lavorata con i pomodori secchi tritati. Ho steso la pasta (la mia macchinetta arriva a 9 e io ho steso fino a 5), ho sistemato i mucchietti di ripieno, ho leggermente inumidito i bordi e sovrapposto l’altra sfoglia di pasta. Ho ritagliato la pasta con la formina per ravioli rotondi. Ho scaldato la panna fresca (non quella da cucina), ho versato lo zafferano Ariosto, il formaggio grattugiato e un cucchiaino di fecola di patate (per me senza glutine). Ho aspettato che addensasse un pochino e poi ho spento la fiamma. Ho cotto la pasta per circa 5 minuti, l’ho scolata, condita con la salsina e il prezzemolo tritato. Ma quanto è buona!?! molto particolare l’acidità del ripieno in contrasto con la dolcezza della salsina.
Spero piaccia anche a voi ;-D