Sfincione palermitano di Elena senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Italiano (Italien)

Ingredienti:
2 cucchiai olio
250 ml acqua
1 cucchiaino zucchero
250 gr. lievito madre
214 gr. Mix B Schaer
74 gr. farina Farmo
74 gr. farina Pandea
1 cucchiaino e mezzo sale
400 gr. pelati (o a pezzettini)
una grossa cipolla
origano
300 gr. cacciocavallo
filetti d’acciuga
pangrattato (per me Schaer)

Tempo di preparazione: 30 min.
Preparazione:
Magnifico sfincione palermitano copiato impunemente da Elena del blog “La celiaca pasticciona” e preparato nel nostro caso senza glutine. Nulla impedisce che venga preparato con normale farina di grano usando 500 gr di farina, 250 ml acqua e circa 10 gr. di lievito di birra (lasciando lievitare fino al raddoppio).
Ho iniziato sciogliendo il lievito madre nell’acqua, aggiungendo zucchero e olio, versando gradatamente le farine (ho sostituito la Pandea con la Glutafin Select e la Farmo low protein con Farmo normale) e iniziando a impastare. Solo alla fine ho aggiunto il sale, ho coperto e ho lasciato lievitare per 5 ore nel forno spento che avevo portato a 30°. Ho con largo anticipo preparato il condimento perchè potesse raffreddarsi. Ho scaldato un poco d’olio in una casseruola (la mia era la casseruola bassa della linea Greenline Ballarini, antiaderente- evita che attacchi al fondo nelle cotture lunghe – e dal fondo spesso – riduce i tempi di cottura. Ricordo ancora che questa linea di prodotti è interamente riciclabile e prodotta con materiale riciclato nel rispetto dell’ambiente)e ho soffritto la cipolla finemente tritata, stando attenta a non farla colorire e poi ho versato i pomodori a pezzetti, ho pepato, salato, coperchiato e lasciato cuocere a fiamma bassa finchè la salsa non si è ristretta. Dopo 5 ore, ho ripreso l’impasto e l’ho steso con le mani unte su una teglia da forno rivestita di carta forno in uno strato di circa un cm e mezzo. L’ho lasciata lievitare ancora un’ora e poi l’ho condita distribuendo i filetti di acciuga sminuzzati su tutta la superficie, coprendo con le fettine sottili di caciocavallo fresco e poi distribuendo la salsa già fredda. Ho cosparso di origano e pangrattato e lasciato riposare altri 30 min mentre il forno arrivava a 250°. Ho infornato per 10 min e poi ho abbassato a 200° lasciando cuocere per altri 30 min. Ho aspettato un pochino di tempo per non ustionarmi e poi ho degustato questo stupendo sfincione assaporando ogni singolo boccone! Grazie assaissimo cara Elenuccia :-)))

Con questa ricetta partecipo al contest di Anna Lisa del blog “Senza glutine…per tutti i gusti!!

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.

Shopping Cart
Scroll to Top